DOLORE PELVICO CRONICO
Il trattamento del dolore pelvico cronico, avviene grazie alla normalizzazione delle disfunzioni della componente muscolo-scheletrica e viscerale della pelvi ossea e dei visceri pelvici e addominali.
L'obiettivo è la riduzione/risoluzione del dolore pelvico cronico, della dispareunia (dolore ai rapporti sessuali) e dei sintomi mio-fasciali correlati (lombalgia, sacralgia, dolore addominale, dolore pelvico).
Quando valuto una paziente, esamino non solo i visceri pelvici, ma anche la postura, il modo di camminare, la colonna vertebrale, l’addome, gli arti inferiori e il sistema cranico.
​
Per approcciarsi in modo sistematico al dolore pelvico mio-fasciale e alla sua risoluzione sono fondamentali:
​
- una valutazione dello stato neurologico/energetico del sistema;
- una valutazione muscolo-scheletrico completa di tutto il corpo;
- una valutazione dello stato di salute e di mobilità dei visceri addominali e pelvici;
- una valutazione della mobilità dei tre diaframmi principali e della loro sinergia;
- un approfondito esame dei muscoli del pavimento pelvico;
- una valutazione di elasticità di tutte le cicatrici presenti.
